
VALUTAZIONE LOGOPEDICA
COS'E'
​
La valutazione logopedica è la valutazione delle abilità comunicativo-linguistiche e/o deglutitorie; questo è un passaggio fondamentale e non si può intraprendere un percorso riabilitativo/abilitativo senza prima aver effettuato la valutazione. Questa consiste in una raccolta di dati che sono necessari per progettare un piano di trattamento individualizzato e personalizzato.
​
QUANDO E COSA SERVE
​
Approfondisce la problematica in modo dettagliato e scrupoloso andando a definire quantitativamente e qualitativamente come sono le abilità della persona al momento iniziale prima del trattamento. La valutazione costituisce un punto di partenza importante in quanto permette di impostare il trattamento riabilitativo/abilitativo in maniera efficace e ottimale, focalizzando l'attenzione sulle difficoltà evidenziate dalla valutazione.
La valutazione risulta fondamentale per avere dei dati concreti: questi dati permettono di monitorare l'evoluzione della situazione del paziente.
Solo grazie alla valutazione iniziale e alle successive rivalutazioni periodiche si possono osservare e confrontare i reali miglioramenti del paziente.
Per questo motivo la valutazione si avvale di test standardizzati uguali per tutti a seconda delle esigenze, che diano dati clinici reali e confrontabili in modo oggettivo.
La valutazione logopedica serve nelle seguenti situazioni:
​
- A seguito della consulenza telefonica iniziale se si decide insieme che è necessario un approfondimento della situazione;
- Su tua richiesta se vuoi approfondire una determinata situazione;
- Su invio da parte del medico per una valutazione specialistica logopedica.
​
COME FUNZIONA E COME SI ARTICOLA
​
La valutazione logopedica è costituita da 3 fasi fondamentali:
​
- Raccolta di dati anamnestici: durante questa fase vengono raccolti riguardanti la storia del paziente: dati anagrafici, storia clinica attuale e remota, problematiche attuali, motivo della richiesta logopedica ecc.
- Osservazione clinica (valutazione qualitativa): durante la valutazione il professionista produce una valutazione qualitativa andando ad osservare ed annottare tutti quei comportamenti atipici che possono essere presenti;
- Valutazione quantitativa: oltre alla valutazione qualitativa viene prodotta anche una valutazione quantitativa attraverso utilizzo di test standardizzati che forniscono al professionista dei dati oggettivi riguardo alla situazione, i test che vengono utilizzati sono diversi a seconda del caso.
​
QUANTO DURA
​
Solitamente sono necessarie da 1 a 3 sedute per effettuare una valutazione completa ma questo numero varia a seconda del caso e della problematica presente. Ogni seduta ha la durata di 45 minuti e una volta terminate, il professionista analizza i dati raccolti e successivamente stila un bilancio logopedico, ossia una relazione in cui si evidenzia quanto emerso dalla valutazione e come intende procedere. Il bilancio viene consegnato attraverso una seduta apposita entro 10 giorni lavorativi.
All'interno del bilancio il paziente e i suoi familiari troveranno le informazioni sia su quanto svolto ed emerso durante la valutazione sia una proposta di piano riabilitativo/abilitativo personalizzato e individualizzato, con relative informazioni per quanto riguarda le modalità e tempi di esecuzione.
​
QUANTO COSTA
​
Il costo varia a seconda della problematica da valutare e dal numero di sedute necessarie per completare la valutazione (consultare il tariffario).
Per la valutazione di alcune problematiche, presento dei pacchetti per agevolare i pazienti e le famiglie.
​
Se vuoi leggere di più riguardo al trattamento riabilitativo/abilitativo, clicca su tasto qui sotto.
Se invece hai dubbi, vuoi ricevere maggiori informazioni o vuoi fissare un appuntamento per approfondire una problematica, non esitare a contattarmi cliccando il tasto sottoriportato.