top of page
Image by saeed karimi

INSUFFICIENZA VELO-FARINGEA 

INSUFFICIENZA VELO-FARINGEA 

Quando si parla di insufficienza velo-faringea si intende l'incapacità di chiudere il passaggio tra rinofaringe e orofaringe mediante l'elevazione del palato molle e la contrazione delle pareti faringee laterale e posteriore.

Le conseguenze più evidenti di questa condizione sono:

  • Fuga d'aria nasale: che altera la corretta articolazione dei fonemi orali; 

  • Comparsa di sostituzioni extra-articolatorie. 

​

A questa condizione sono associati inoltre disturbi della deglutizione, e della voce; questi ultimi, conseguenza del tentativo di compensare e mascherare la distorsione nasale. Questi disturbi di voce se protratti possono determinare  e provocare una disfonia da sforzo. 

​

L'insufficienza velo-faringea si può presentare in due forme: la prima come condizione secondaria ad altre  alterazioni strutturali primarie (come palatoschisi, palato corto congenito, schisi sub mucosa ecc.) o a forme funzionali, neurologiche o sindromiche. La seconda come una condizione isolata non dipendente da alterazioni strutturali, funzionali, neurologiche o sindromiche. 

​

Il logopedista in questa disfunzione risulta fondamentale per formulare un corretto bilancio che permetta di impostare un trattamento individualizzato e personalizzato per ogni bambino in base alle sue esigenze e bisogni.

Gli obiettivi principali della terapia logopedica saranno: 

  • Eliminare i disturbi articolatori (sostituzioni semplici o distorsioni semplici); 

  • Rinforzare la muscolatura velare per ridurre la distorsione nasale (rinolalia); 

  • Impostare i suoni omessi. 

​​

Se il tuo bambino presenta questa problematica, fissa un appuntamento per approfondire. 

​

bottom of page